Sommario
Che cosa significa essere umani? È una domanda fondamentale per la nostra esistenza.
Questa domanda tende a sorgere di fronte a un dilemma morale o a una crisi esistenziale, o quando si cerca di trovare se stessi.
Inoltre, di solito è seguita da altre domande:
Cosa ci distingue dalle altre specie, cosa ci spinge a fare ciò che facciamo, cosa ci rende unici?
Le risposte non sono mai semplici. Anche in quest'epoca di modernità e libertà intellettuale, potremmo non essere vicini a nessuna risposta concreta. Per secoli, i filosofi di tutto il mondo si sono impegnati a trovarle.
Eppure le risposte restano quanto mai diverse e inconcludenti.
Cosa significa veramente essere umani?
Continuate a leggere per scoprire come 7 tra i più famosi filosofi del mondo rispondono a questa domanda.
Karl Marx
"Se l'essere umano è una creatura sociale, allora può svilupparsi solo nella società".
Karl Marx è noto per aver scritto il Manifesto comunista Insieme al filosofo e scienziato sociale Friedrich Engels, è stato uno dei principali sostenitori del comunismo nell'Europa del XIX secolo.
Oltre ad aver dato vita a una vasta serie di movimenti sociali, è riuscito a plasmare il punto di vista del mondo sul capitalismo, la politica, l'economia, la sociologia e, sì, anche la filosofia.
Quali sono le sue opinioni sulla natura umana?
"Tutta la storia non è altro che una continua trasformazione della natura umana".
Marx credeva che la natura umana fosse enormemente plasmata dalla nostra storia e che il nostro modo di vedere le cose - la moralità, il costrutto sociale, la soddisfazione dei bisogni - fosse storicamente contingente, proprio come la nostra società.
Naturalmente, la sua teoria sulla natura umana suggerisce anche che il progresso dell'umanità è ostacolato dal capitalismo, in particolare per quanto riguarda il lavoro. Finché oggettiveremo le nostre idee e soddisferemo i nostri bisogni, il lavoro esprimerà la nostra natura umana e la cambierà.
David Hume
"Tutto ciò che appartiene alla comprensione umana, in questa profonda ignoranza e oscurità, è di essere scettici, o almeno cauti, e di non ammettere alcuna ipotesi, tanto meno quelle che non sono supportate da alcuna apparenza di probabilità".
David Hume era un empirista e riteneva che tutte le idee umane avessero origine dalle impressioni sensoriali. In altre parole, anche se immaginiamo una creatura che non esiste, la nostra immaginazione di essa è comunque costituita da cose che abbiamo percepito nel mondo reale.
Perché questo è rilevante per l'essere umano?
Secondo Hume, per organizzare queste impressioni, utilizziamo diversi processi mentali che fanno fondamentalmente parte dell'essere umano, e cioè Somiglianza, contiguità nel tempo o nel luogo, e Causa ed effetto.
"È evidente che tutte le scienze hanno un rapporto più o meno stretto con la natura umana... Anche la matematica, la filosofia naturale e la religione naturale dipendono in qualche misura dalla scienza dell'uomo".
Hume ritiene inoltre che la percezione della verità sia propria di ciascuno di noi, per quanto diversa, esiste. Quando gli esseri umani cercano la verità, si trovano in momenti di realizzazione. Piccoli momenti di realizzazione portano a un senso di felicità e di appagamento. I grandi momenti di realizzazione, invece, sono ciò che ci rende veramente umani.
Per Hume, è quando sperimentiamo queste esperienze cruciali che alterano la coscienza che possiamo finalmente dire, con certezza, cosa significa essere umani.
Ludwig Wittgenstein
"I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.
Se non si può parlare, si deve tacere.
Il mondo è tutto ciò che è il caso".
Forse non esiste un altro filosofo moderno così profondamente enigmatico come Ludwig Wittgenstein: la sua filosofia può essere girata di lato e la si trova ancora autorevole e oscura.
La sua filosofia sull'umanità può essere interpretata in molti modi, ma il succo è comunque avvincente. Vediamo cosa pensa dal suo unico libro Tractatus-Logico-Philosophicus (1921.)
Ciò che significa essere umani, per Wittgenstein, è la nostra capacità di pensare in modo consapevole. Siamo parlanti attivi, incarnati. Prima di comunicare, dobbiamo avere qualcosa con cui comunicare. Dobbiamo creare e distinguere i pensieri veri da quelli falsi sul mondo che ci circonda, per essere capaci di pensare di cose, di combinazioni di cose.
Guarda anche: 13 segni che la vostra manifestazione sta funzionando (elenco completo)Queste combinazioni consapevoli di pensieri sono ciò che Wittgenstein chiama "stati di cose".
Quindi:
"Il mondo è la totalità dei fatti, non delle cose".
Guarda anche: Risveglio spirituale e ansia: qual è il legame?Essere umani significa pensare - vero, falso - non ha molta importanza.
Friedrich Nietzsche
"La vita consiste in rari, isolati momenti di grande significato e in innumerevoli intervalli, durante i quali al massimo le sagome di quei momenti aleggiano intorno a noi. L'amore, la primavera, ogni bella melodia, le montagne, la luna, il mare: tutto questo parla al cuore in modo completo solo una volta, se mai ha la possibilità di parlare in modo completo. Perché molti uomini nonhanno questi momenti, e sono essi stessi intervalli e intermezzi nella sinfonia della vita reale".
Friedrich Nietzsche - un altro filosofo rivoluzionario, noto soprattutto per il suo libro, Umano, fin troppo umano: un libro per spiriti liberi.
Tra gli altri filosofi che scrivono ideologie sgradevoli e oscure, Nietzche è spiritoso, eloquente, brutalmente onesto e persino poetico. È un filosofo che scruta la natura umana e offre consigli concreti su come affrontarla.
Cosa pensa dell'umanità e del suo significato?
"I vantaggi dell'osservazione psicologica. Che la meditazione sulle cose umane, fin troppo umane (o, come si dice, "l'osservazione psicologica") è uno dei mezzi con cui l'uomo può alleviare il peso della vita; che esercitando quest'arte ci si può assicurare la presenza di spirito in situazioni difficili e il divertimento in ambienti noiosi; anzi, che dalle fasi più spinose e infelici della vita si può passare a quelle più difficili.La propria vita può essere colta con delle massime e sentirsi così un po' meglio".
Per Nietzsche, la nostra consapevolezza dà un senso all'umanità: siamo capaci di ciò che egli definisce osservazioni psicologiche, La capacità di vedere le cose da una prospettiva analitica, grazie alla quale noi, come esseri umani, possiamo controllare la narrazione della nostra esistenza.
Platone
"Perché ogni bene e ogni male, sia nel corpo che nella natura umana, ha origine... nell'anima e da lì trabocca, come dalla testa agli occhi".
Non pensavate davvero che avremmo saltato Platone in questa lista, vero? Dopo tutto, c'è il suo Teoria della natura umana.
Platone credeva nelle anime.
Credeva che gli esseri umani avessero sia mente immateriale (anima) e corpo materiale Che la nostra anima esiste prima della nascita e dopo la morte, ed è composta da 1. motivo ; 2. appetito (impulsi fisici); e volontà (emozione, passione, spirito).
Per Platone, l'anima è la fonte di tutto ciò che proviamo: amore, angoscia, rabbia, ambizione, paura. E la maggior parte dei nostri conflitti mentali come esseri umani sono causati da questi aspetti che non sono in armonia.
"L'uomo - un essere alla ricerca di un significato".
Platone credeva anche che la natura umana fosse sociale. In fondo, non siamo autosufficienti, abbiamo bisogno degli altri, traiamo soddisfazione dalle nostre interazioni sociali e, in verità, traiamo significato dalle nostre relazioni.
Immanuel Kant
"L'intuizione e i concetti costituiscono... gli elementi di tutta la nostra conoscenza, così che né i concetti senza un'intuizione in qualche modo corrispondente ad essi, né l'intuizione senza i concetti, possono produrre conoscenza".
Immanuel Kant è considerato uno dei filosofi occidentali più influenti di tutti i tempi. Le sue ideologie riguardavano la religione, la politica e la pace eterna, ma soprattutto era un filosofo dell'autonomia umana.
Kant credeva che, in quanto esseri umani, siamo determinati e capaci di conoscere e di agire di conseguenza, senza dipendere da nessun altro, nemmeno dalla religione o da un intervento divino.
La percezione della conoscenza da parte dell'uomo, secondo lui, è costituita da "stati sensoriali causati da oggetti fisici ed eventi esterni alla mente, e dall'attività della mente nell'organizzare questi dati sotto concetti...".
Per questo motivo, Kant ritiene che interagiamo con il mondo in base alla nostra percezione. Siamo umani grazie alla nostra ragione. Come le altre specie, facciamo cose, agiamo, ma a differenza di loro, diamo una motivazione alle nostre azioni. E questo, per Kant, è essenzialmente ciò che significa essere umani.
"Tutta la nostra conoscenza inizia con i sensi, procede poi con la comprensione e termina con la ragione. Non c'è nulla di più elevato della ragione".
Tommaso d'Aquino
"Non possiamo avere una conoscenza completa in una volta sola. Dobbiamo iniziare credendo; poi, in seguito, possiamo essere portati a padroneggiare le prove per conto nostro".
Come Platone, Tommaso d'Aquino era un dualista che credeva che gli esseri umani avessero sia un corpo che un'anima.
Ma a differenza di Kant, che riteneva che fosse l'intelletto a darci il significato, l'Aquinate credeva il contrario: per lui, assorbiamo la conoscenza attraverso i sensi e l'intelletto la elabora in un secondo momento, e più gradualmente, attraverso le nostre esperienze umane.
L'Aquinate credeva che noi fossimo gli unici esseri esistenti in grado di percepire sia la materia che lo spirito. Non esistiamo solo in questo mondo - siamo in grado di interpretarlo, di scrutarlo, di trarne un significato e di prendere decisioni su di esso. È il nostro intelletto che ci trascende dal semplice esistere, all'effettivo facendo con libertà, con immaginazione senza limiti.
Che cosa voi Pensare?
Non c'è bisogno di essere un filosofo per giungere alle proprie conclusioni. Per voi, cosa significa essere umani? È la compassione, l'empatia, la logica, la nostra coscienza?
In questo mondo di tecnologia, social media e scoperte scientifiche avanzate, è importante continuare a porsi questa domanda cruciale. Non lasciate che tutto il rumore vi distragga dalla riflessione: perché esistiamo? Cosa significa tutto questo? Cosa possiamo portare in questa meravigliosa esistenza? Fatecelo sapere unendovi alla discussione qui sotto.